Spaziojunior

La cameretta Montessori: principi e design

MONTESSORI

Indice

Visto il sempre maggior interesse verso le camerette Montessori, che deriva da un numero sempre maggiore di genitori che riconosce l’importanza di allestire spazi che siano non solo gradevoli alla vista ma che aiutino il bambino a crescere ed imparare da solo, desidero analizzare in questo articolo come applicare i principi del metodo Montessori nell’arredamento delle stanze per i più piccoli, per creare ambienti ottimali che sostengano il loro percorso verso l’autonomia e l’indipendenza.

Creare un ambiente a misura di bambino

Uno dei principi chiave della filosofia Montessori è l’idea di ambiente preparato. È interagendo con l’ambiente che lo circonda che il bambino trae gli stimoli ed impara ad essere autonomo ed indipendente.

È importante quindi predisporre per lui uno spazio, che sia in cameretta e/o anche in altri ambienti della casa, che sia ben organizzato, ordinato ed adatto alla fase evolutiva, alle dimensioni ed alle necessità specifiche del bambino in ogni momento della sua crescita.

Facilitare l’ordine e l’organizzazione

Uno spazio privo di confusione e ben organizzato consente ai bambini di concentrarsi e interagire al meglio con ciò che li circonda. Meglio scegliere quindi per la cameretta Montessori un design essenziale dalle linee pulite e minimaliste per favorire la calma e la concentrazione.

cameretta montessori essenziale

Preferite dei colori neutri e rilassanti come i colori pastello, il bianco ed i grigi abbinati al calore del legno.

cameretta montessori bianca e legno

Per mantenere l’ambiente ordinato e ben organizzato, assicuratevi che ogni oggetto abbia un posto specifico e che il bambino sia coinvolto nella cura e nell’organizzazione dello spazio. Delle mensole frontali, librerie aperte, ceste per i giocattoli etichettabili possono aiutare il bambino a riconoscere facilmente dove riporre i suoi giocattoli e materiali sviluppando un sempre maggior grado di autonomia ed indipendenza.

cesti x giocattoli

Assicurare che tutto sia accessibile

Perché il bambino possa imparare ad essere autonomo ed indipendente bisogna rendergli accessibili gli oggetti che lo circondano. Gli oggetti ed i materiali che gli servono devono essere alla sua portata, perché possa usarli liberamente senza dover chiedere aiuto ad un adulto. Via libera quindi a librerie aperte e mensole frontali per la cameretta Montessori!

Garantire Libertà di Movimento

Il bambino deve essere messo in condizioni di muoversi liberamente ed in sicurezza nella sua cameretta. Accostando la maggior parte dei mobili alla parete, ancorando le librerie in modo sicuro e sistemando delle mensole alla sua altezza creerete un ambiente libero e sicuro.

cameretta montessori bianca e legno

Creare spazi ben definiti

Creare spazi dedicati alle varie attività come il riposo, il disegno, la musica o la lettura che il bambino possa identificare con chiarezza lo aiuta a mantenere l’ordine e gestire facilmente queste varie attività.

Potete ad esempio allestire un angolo per il disegno con un tavolo basso e due seggioline, un rotolo di carta sempre a disposizione e materiali per il disegno disposti su delle mensole facilmente raggiungibili dal bambino oppure allestire un angolo lettura delimitandolo con un bel tappeto accogliente o con un materassino e dei cuscini con vicino degli scaffali ad accesso frontale con i libri preferiti del bambino.

libreria per cameretta con lavagna

Preferire materiali naturali

La filosofia Montessori sottolinea l’importanza della connessione con la natura. Preferite elementi naturali come materiali in legno, tessuti naturali e colori ispirati alla natura. In questo modo creerete un ambiente caldo ed accogliente per il vostro bambino che si sentirà tranquillo e sereno.

Scegliere gli Arredi giusti

Oltre alla pianificazione generale dell’ambiente secondo i principi montessoriani, ci sono elementi specifici che possono essere incorporati nel design della stanza dei bambini ispirata alla filosofia Montessori:

Il lettino montessoriano

Uno dei punti centrali della cameretta Montessori è il letto a terra.

Il letto Montessori è posizionato direttamente sul pavimento, a volte anche in forma di un semplice materasso senza rete. Normalmente si tratta di letti alti al massimo una ventina di cm da pavimento, materasso compreso. Grazie all’altezza ridotta il bambino anche molto piccolo potrà salire e scendere dal letto da solo, senza il bisogno di scale o protezioni offrendogli un senso di libertà e sicurezza.

Cameretta montessori con letto capanna
letto montessori con specchio

Tavolino, sedia e libreria bassi

L’accessibilità è un principio cardine della filosofia montessoriana. Ogni cosa deve essere accessibile e a misura di bambino.

Inserite in cameretta un tavolino e delle sedie basse per la zona dedicata al disegno. I modelli disponibili sono moltissimi.

Assicuratevi che siano stabili e sicuri, in modo che il bambino possa utilizzarli in tutta tranquillità.

Le librerie basse ed aperte sono ideali per permettere al bambino di vedere e scegliere autonomamente i giocattoli, libri o colori. Caratteristiche in tal senso le classiche librerie e mensole montessoriane ad accesso frontale che consentono al bambino di vedere la copertina dei libri così da riconoscere il testo che desidera anche non sapendo ancora leggere.

tavolino basso per bambini
tavolino evolutivo

L'armadio montessoriano

Per educare il bambino all’indipendenza nel vestirsi è bene mettergli a disposizione un armadio a sua misura dove potrà scegliere i suoi vestiti preferiti. Normalmente gli armadi montessoriani sono bassi e non troppo ampi. Non hanno porte, ma solo il palo per appendere e dei ripiani o piccoli cassetti facilmente utilizzabili dal bambino.

Vicino all’armadio potete appendere anche uno specchio alla sua altezza. Sceglietelo antinfortunistico ed infrangibile e fissatelo in modo sicuro per evitare rotture o lesioni accidentali.

armadio montessori
armadio montessori con specchio

Tappeti e cuscini

I tappeti e le aree di gioco morbide sono un elemento indispensabile nella cameretta Montessori. Forniscono un’area sicura e confortevole per il bambino, dove può giocare, muoversi liberamente e svolgere attività a terra. Puoi posizionare un tappeto in un angolo tranquillo della stanza, creando uno spazio accogliente e invitante. Qui il bambino potrà riposare, oziare, giocare e sognare. Assicuratevi che il tappeto sia facile da pulire e realizzato con materiali possibilmente naturali. 

 

Seguendo i principi montessoriani potete creare per il vostro bimbo uno spazio sicuro, stimolante, riadattabile e personalizzato che favorisce la crescita, l’esplorazione, la creatività e soprattutto l’autonomia del bambino.

Tags :
CAMERETTA MONTESSORI,MONTESSORI
Share This :