Spaziojunior

Misure dei letti per bambini da 0 a 18 anni

LETTI

Indice

Il letto rappresenta sicuramente il fulcro di ogni cameretta per bambini. E’ ovvio quindi che la scelta del letto giusto sia fondamentale in ogni fase della loro crescita da neonati a giovani adulti. In fase di acquisto tuttavia molti genitori (soprattutto quando acquistano il letto per i loro bambini ancora piccoli) si trovano di fronte un’ampia scelta di misure e design e si chiedono quale sia quella giusta.

E’ meglio acquistare un letto adatto al bambino in un determinato momento o è preferibile scegliere un modello più grande?

La risposta non è semplice e dipende da diversi fattori personali tra cui le preferenze di design ed il budget.

Principi generali

Possiamo tuttavia stabilire alcuni principi generali cui potersi attenere in fase di scelta.

Ricordiamo innanzitutto che se il letto è troppo piccolo il bambino si sveglierà di frequente, mentre se il letto è eccessivamente grande il bambino (soprattutto quando il bambino è ancora piccolo) potrebbe sentirsi  un po’ “perso”. Ma mentre il letto piccolo non ha rimedi se non la sua sostituzione con un modello più grande, il letto grande può essere ridotto con i classici riduttori per bambini, paracolpi o trecce imbottite.

Per determinare la misura corretta di un letto per bambini in un determinato momento ci si può attenere alla regola empirica per cui il materasso dovrebbe avere una dimensione minima di almeno 20/25  cm più rispetto alla statura del bambino. Ricordiamo però che stiamo parlando di misure minime! Se il letto è un po’ più grande ovviamente è meglio considerando soprattutto la velocità di crescita dei bambini nei loro primi anni di vita.

Misure standard

Ma quali sono le misure standard dei letti per bambini offerti dal mercato.

Nella tabella che segue riassumiamo brevemente le dimensioni standard dei materassi per i letti da bambini con dei suggerimenti per la statura corrispondente  e la fascia d’età d’uso dei vari modelli. Tenete presente tuttavia che queste possono variare in base al ritmo di crescita dei vostri bambini.

Categoria

Dimensioni materasso (Larghezza x Lunghezza)

Statura Corrispondente

Fascia di Età d’Uso

Lettino con le sponde

60 x 120 cm

Fino a 105 cm

0-3 anni

Lettino di transizione

70×140 cm/70×160 cm

Fino a 120/140 cm

2-5 anni

Lettini trasformabili

70×140 cm/ 90 x 190 cm*

Fino ai 170 cm*

0-adolescente*

Letto Singolo

80×190 cm / 90×200 cm

Fino a 170/180 cm

3 anni – adolescente

Letto a una piazza e mezza

120×190 cm / 120×200 cm

Fino a 170/180 cm

8 anni-adolescente

* variabile a seconda del tipo di trasformazione prevista dal singolo produttore e modello

     

Un letto per ogni età

0-3 anni

Dopo la next to me, i classici lettini con le sponde rappresentano il primo lettino vero e proprio che i genitori acquistano per i loro bambini. Le versioni classiche di solito hanno una misura di materasso di 60 x 120 cm. Si tratta di una dimensione che normalmente i bambini riescono ad utilizzare fino ai 2 anni e ½ /3 anni circa. Anche qui comunque la durata d’uso dipende dal ritmo di crescita del bambino per cui a volte già quando il bimbo ha due anni  può essere troppo cresciuto per il suo lettino ed i genitori optano per il passaggio al letto successivo. Questi lettini di solito sono dotati di  sponde abbassabili o di asticelle parzialmente rimovibili e di una rete regolabile in altezza per adattarsi alle varie fasi di crescita del bambini che nei primi anni di vita del bimbo sono veramente molto veloci.

lettino 0-3
lettino 0-3 con aste rimovibili

Sul mercato ci sono inoltre lettini con le sponde con materasso più grande da 70 x 140 cm, si tratta di solito di modelli trasformabili in un lettino di transizione. Il loro utilizzo può così essere prolungato a volte anche fino a 5 anni di età mantenendo lo stesso materasso ed in alcuni modelli in cui la trasformazione avviene in un letto singolo con materasso da 90 x 190 cm anche fino all’adolescenza.

Culla trasformabile grow plus
Letto singolo growplus

2-5 anni

In questa fase i bambini dopo aver lasciato il letto con le sponde passano ad un letto più grande. A volte si passa al lettino di transizione le cui misure di materasso di solito sono 70 x 140 cm o 70 x 160 cm. Si tratta di modelli adatti fino ai 5-6  anni di età.  L’utilizzo di questi modelli è uno dei più limitati temporalmente per cui ha senso  se sono il risultato della trasformazione di un lettino con le sponde o se in cameretta ci sono problemi di spazio che saranno poi risolti nell’arco di qualche tempo.

Negli altri casi invece è preferibile passare direttamente al letto singolo o anche alla piazza e mezza (se lo spazio in cameretta lo consente e se il letto viene dotato di protezioni e riduttori). Si risparmiano soldi e si fa del bene all’ambiente.

Età scolare

Per i bambini in età scolare la scelta della dimensione del letto è piuttosto semplice visto che ricade tra un letto singolo o un letto ad una piazza e mezza. Quest’ultima è sicuramente vantaggiosa in previsione anche della successiva fase adolescenziale a patto che non comporti il sacrificio di spazio utile in cameretta per altre attività come il gioco o lo studio per esempio.

Letto per ragazzi piazza e mezza

Teenagers

In questa fase di solito aumenta la necessità di avere un letto più grande che offra maggiore comfort. Si opta quindi spesso  per l’acquisto di un letto ad una piazza e mezza (120 x 200 cm)  o anche, nelle stanze in cui lo spazio non manca, al matrimoniale alla francese (140 x 200 cm). 

Cameretta con scrivania a sbalzo
letto piazza e mezza con boiserie

Per concludere, trovare il letto giusto per i vostri bambini e ragazzi è fondamentale. Non è solo questione di comodità, ma di supportare la loro crescita giorno dopo giorno. Un letto della giusta misura aiuta i vostri figli a riposare bene, accompagnandoli correttamente in ogni fase della loro crescita.

Se vuoi puoi trovare ulteriori informazioni sui letti per bambini nei nostri articoli “Letti evolutivi: un investimento per il futuro dei tuoi figli”“Spazio che cresce: arredare la cameretta con un letto evolutivo”   e “Scopri i 4 modelli di letto evolutivo per bambini che abbiamo scelto per voi!” oppure puoi contattarci alla mail info@spaziojunior.com.

Buona lettura!

Tags :
letti bambini,misure letti standard
Share This :