La scelta del letto
L’arrivo di un bambino porta con sé mille gioie, ma anche qualche dubbio per i neogenitori: uno dei più comuni riguarda la scelta del letto. Un elemento fondamentale che accompagnerà il piccolo nei suoi primi anni di vita, garantendogli sonni tranquilli e un riposo sicuro.
Dalla culla al lettino: i primi passi
Il percorso di solito inizia con l’acquisto della culla o della next to me.

Tra i 4 e i 6 mesi, però, il bambino diventa più attivo e avrà bisogno di uno spazio più ampio per muoversi e dormire in tranquillità. Ecco che si passa allora al lettino con le sbarre, un po’ più grande e comodo.
Verso l'indipendenza: il letto singolo e oltre
Intorno ai 3-5 anni, la maggior parte dei bambini (il 67% secondo un sondaggio del National Sleep Foundation) è pronta poi per il passaggio al letto singolo. Un traguardo importante che segna un passo ulteriore verso l’indipendenza.
Per alcuni, questo passaggio avviene anche prima, con l’introduzione del letto basso montessoriano o di un letto di transizione più basso dello standard, ideale per i bimbi che già salgono e scendono autonomamente.
L'adolescenza e il letto "da grandi"
Con l’arrivo dell’adolescenza, il letto assume infine le sembianze di un modello più grande e comodo, adatto alle esigenze di ragazzi e ragazze già cresciuti. Un nuovo luogo del riposo che rifletta i loro gusti e le loro personalità, accompagnandoli verso l’età adulta.
Ma serve davvero un letto diverso per ogni fase della crescita del bambino?
In media, un bambino cambia letto da 2 a 4 volte tra 0 e 15 anni. Quella del letto è quindi una scelta importante che richiede attenzione e consapevolezza.
Ci chiediamo tuttavia se serva davvero un letto diverso per ogni fase della crescita del bambino.
La risposta a nostro avviso è: non necessariamente.
Basta scegliere un letto evolutivo!
E’ infatti possibile ridurre il numero di cambi letto nel corso degli anni scegliendo fin dall’inizio dei letti dalla durata maggiore, capaci di cambiare configurazione e dimensioni per crescere insieme ai bimbi ed accompagnarli nel tempo. Questo permette un notevole risparmio economico e consente di avere un letto adatto disponibile esattamente nel momento in cui serve senza dover ogni volta passare attraverso il processo e i tempi della ricerca, dell’ordine e della consegna del nuovo letto.
4 modelli di letto evolutivo scelti per voi
I modelli di letti per bambini che si evolvono e si trasformano disponibili sul mercato sono svariati e tutti diversi tra loro per modalità di trasformazione e durata di utilizzo. Ve ne proponiamo qui di seguito 4 modelli che abbiamo selezionato per voi e che ci piacciono in modo particolare indicando anche i loro principali vantaggi generali ed in rapporto alla loro possibilità di trasformazione.
Eefje
Da lettino con le sbarre a letto di transizione (junior)
Per i genitori a volte può risultare frustante dover sostituire i mobili man mano che il bambino cresce.
Il lettino con le sbarre Eefje di Paidi riduce il problema grazie alla sua struttura versatile.
Si trasforma infatti da lettino per neonati a letto junior utilizzabile dalla nascita e per tutta l’età prescolare ed infine a divanetto che può restare in cameretta anche più a lungo, assicurando un investimento che dura nel tempo e fornendo un ambiente sicuro per ogni fase della crescita.


Tranquillità e Sicurezza per genitori e bimbi
Il sistema di 3 sbarre rimovibili di cui il letto è dotato permette al bambino diventato più autonomo di salire e scendere da solo. Quando poi i bambini dormono, i genitori possono reinserire le sbarre di sicurezza, assicurando così un riposo notturno sicuro e protetto ai loro piccoli.
Ergonomia
Chinarsi continuamente per sollevare un bambino dalla culla è risaputo che può provocare mal di schiena alle neomamme. Grazie alla rete regolabile in altezza su quattro posizioni differenti , è possibile posizionare i neonati in modo ergonomico, senza affaticarsi.
Sostenibilità e certificazioni
Le emissioni dei mobili possono preoccupare i genitori attenti alla salute dei loro figli e all’ambiente. Il letto Eefje risponde a questa esigenza con materiali certificati a basse emissioni e un processo produttivo sostenibile. Grazie alla certificazione Blue Angel, i genitori possono essere certi che il loro bambino è circondato da materiali sicuri e rispettosi dell’ambiente.
Growing Bed
Il lettino allungabile salvaspazio
Se vi trovate a dover fare i conti con uno spazio limitato e il vostro bambino sta crescendo velocemente, il letto “Growing Bed” è la soluzione che fa per voi. Realizzato in legno resistente e progettato per allungarsi fino a 150 cm, questo letto accompagna tuo figlio fino quasi all’ingresso alla scuola primaria, momento in cui poi potrai riorganizzare la sua cameretta introducendo un letto definitivo ed un angolo studio.


Salvaspazio
Il design compatto del letto ottimizza ogni centimetro disponibile, adattandosi perfettamente a stanze piccole o condivise. La sua capacità di allungarsi risolve la preoccupazione di trovare un letto nuovo man mano che il tuo bambino cresce.
Multifunzionale
Il letto non solo cresce insieme al tuo bambino, ma si trasforma anche in un comodo divano, creando uno spazio per il gioco, lo studio o il relax. Risolve il problema di dover acquistare mobili aggiuntivi per diverse attività.
Robusto
Costruito in legno massiccio, “Growing Bed” affronta con facilità le sfide quotidiane, offrendo la sicurezza di un prodotto durevole che resisterà all’uso intenso dei bambini in crescita.
Little FLO
Da letto montessoriano a letto per ragazzi
Uno dei letti secondo noi più interessanti, presentato di recente dall’azienda tedesca paidi, specializzata in mobili per bambini, è certamente il letto evolutivo montessoriano Little Flo. La sua caratteristica principale sta nel fatto che si trasforma senza difficoltà da letto montessoriano in letto per adolescenti avendo in sé già tutto il necessario per i suoi tre step evolutivi (little-middle-teen).
Il letto Little Flo offre in questo modo una serie di benefici sia per i genitori che per i bambini, supportando la crescita e lo sviluppo in modo significativo.


Promuove l'Indipendenza e l'Autonomia
Grazie al design particolarmente basso del letto, i bambini piccoli possono facilmente entrare e uscire da soli in totale autonomia. Questo stimola il loro senso di responsabilità e la fiducia in loro stessi, aiutandoli a sviluppare capacità decisionali sin da piccoli, come decidere quando andare a letto o alzarsi.
La sicurezza prima di tutto
Le sponde protettive sono presenti su tutti i lati e creano uno spazio accogliente che previene le cadute, assicurando ai genitori la tranquillità necessaria. L’opzionale protezione per l’ingresso aggiunge un ulteriore livello di sicurezza nelle prime fasi di utilizzo del letto.
Adattabilità crescente
Il letto è progettato per evolversi insieme ai bambini, passando da un letto per bambini piccoli ad uno per ragazzi, grazie alle tre varianti di configurazione incluse. Questo assicura che i genitori possano seguire serenamente ogni fase di crescita senza dover acquistare nuovi mobili.
Risparmio ed investimento a lungo termine
Il design del letto progettato sulla base del motto “designed to grow” assicura che questo letto sia un investimento duraturo. La struttura flessibile e modulare permette di adattarlo facilmente alle mutevoli esigenze del bambino prima e del ragazzo poi, risparmiando così sul lungo periodo.
Ampie possibilità di personalizzazione
Con tre opzioni di colori (cashmere-beige, blu e bianco) e tre larghezze disponibili (90, 120 o 140 cm), i genitori possono trovare la soluzione più adatta al loro bambino ed al design delle cameretta e personalizzare il letto per adattarsi perfettamente alle esigenze e preferenze del bambino, creando uno spazio che riflette la loro individualità.
Inoltre un’ampia gamma di protezioni e decori tessili permettono di ricreare per il bambino dei bellissimi mondi di fantasia rendendogli piacevole riposare e dormire nel proprio letto.
Tiago
Da letto per bambini a letto per ragazzi, gioco, soppalco, castello
Il letto Tiago è progettato per crescere con il tuo bambino, offrendo ai genitori un’opzione pratica che si adatta alle diverse fasi della sua crescita. La sua struttura modulare permette di trasformarlo facilmente da primo letto dotato di sponde di protezione e scaletta per facilitare la salita e la discesa del bimbo ancora piccolo a comodo letto per adolescenti, rispondendo così alle esigenze in evoluzione della famiglia.


Personalizzabile per ogni età
Disponibile nei colori bianco e grigio, Tiago consente ai genitori di personalizzarlo con tessuti tematici che rispecchiano le passioni dei bambini. Sia che si tratti di un letto gioco, a soppalco o a castello, c’è una soluzione per ogni età e preferenza.
Segue la crescita dei bambini
Tiago si adatta alle necessità in continua evoluzione dei bambini. I genitori possono iniziare con una versione dotata di protezioni e di una piccola scaletta per una maggiore sicurezza e, man mano che i bambini crescono, rimuoverle per un look più maturo. Le diverse configurazioni permettono di adattare facilmente il letto Tiago a qualsiasi fase della crescita.
Mondi di gioco ed avventura
Quando il bimbo sarà un po’ più cresciuto e in cameretta ci sarà bisogno di più spazio per il gioco, TIAGO può essere rimodulato (acquistando gli appositi kit di trasformazione) e sollevato per creare al di sotto una grande zona da dedicare al gioco. Nella versione letto gioco può essere dotato di scalette inclinate o verticali, oltre ad uno scivolo per un inizio di giornata divertente. I tessuti a tema permettono di creare mondi immaginari unici, trasformando il letto in un luogo di avventure spaziali, esplorazioni oceaniche o safari nella savana.
Risparmio di spazio e funzionalità
Nella configurazione a soppalco e a castello di Tiago (realizzabile con gli appositi kit di conversione acquistabili quando necessari), i genitori possono sfruttare lo spazio in modo intelligente. Sarà possibile così creare un’area studio sotto il letto a soppalco o aggiungere un posto letto extra per fratelli e amici nel letto a castello.
Concludendo, la scelta del letto giusto per la camera di vostri figli ha un impatto significativo non solo sul loro comfort ma anche sullo sviluppo della loro creatività ed indipendenza e naturalmente sul vostro portafoglio.
Se avete bisogno di maggiori informazioni o di una consulenza personalizzata, non esitate a contattarci.
Visitate anche il nostro e-commerce www.spaziojuniorstore.it per dettagli sui prodotti, informazioni sui costi e opzioni d’acquisto.
Su spaziojuniorstore.it trovate una selezione di prodotti per bambini da 0 a 12 anni che abbiamo scelto per voi perchè possiate arredare la cameretta dei bambini con arredi di qualità che potete acquistare ed installare in autonomia disponendo al bisogno del nostro supporto professionale per scegliere il prodotto più adatto o per creare gli abbinamenti giusti .
Siamo qui per aiutarvi a creare uno spazio stimolante e confortevole che i vostri bambini ameranno.