Spaziojunior

Idee per arredare una cameretta per due

CAMERE BAMBINI

Indice

Camera ragazzi dalia e seta

L’arredamento di una cameretta condivisa da fratelli/sorelle può rappresentare una sfida emozionante per i genitori e per noi professionisti. Condividere uno spazio significa trovare un equilibrio tra i gusti e le esigenze individuali dei bambini/ragazzi, creando al contempo un ambiente funzionale e accogliente. In questo articolo vi proponiamo alcune semplici idee per arredare senza problemi una cameretta condivisa. 

Organizzare lo spazio

Prima di iniziare ad arredare la stanza, vogliamo darvi qualche consiglio per rendere lo spazio funzionale e pratico per i bambini o ragazzi che la abiteranno.

L’opzione ideale sarebbe suddividere la stanza in due zone separate, ognuna con un letto, un armadio e una scrivania dedicate. Ma sappiamo che a volte lo spazio non è sufficiente, quindi non preoccupatevi, ci sono delle soluzioni!

Per garantire l’indipendenza di ciascun bambino o ragazzo, potete adottare alcune piccole soluzioni pratiche. Ad esempio, usate mensole, cassetti e ripiani per organizzare i giocattoli e gli oggetti personali di ciascuno di loro. In questo modo, ognuno avrà il suo spazio per tenere le cose in ordine.

Se c’è spazio a sufficienza nella stanza, potreste dedicare loro delle aree personali piu’ grandi. Potrebbe essere per esempio una intera colonna di libreria per ogni bambino.

Quanto all’armadio, una buona idea è suddividerlo fisicamente in compartimenti dedicati, in modo che ogni bambino o ragazzo abbia il proprio spazio per i vestiti. Per esempio, con un armadio a quattro ante, potete dedicare due ante a ciascuno  attrezzando ogni vano con cassetti per la biancheria, ripiani per le maglie e una barra appendiabiti.

Per le scrivanie, sarebbe preferibile averne due, ma se non c’è abbastanza spazio, va bene anche un unico piano di almeno 180 cm, divisibile al centro, per esempio da una cassettiera. Se invece disponete di uno studio separato in casa, potreste valutare di spostare una delle scrivanie lì. Questa potrebbe essere una soluzione utile anche se i fratelli o le sorelle hanno età molto diverse e quindi esigenze di studio diverse.

Scrittoio per due
Scrivania per due
Scrivania doppia in legno

La scelta dei letti

Come abbiamo accennato prima, la soluzione ideale sarebbe avere spazio sufficiente per inserire due letti singoli o piazza e mezza, ognuno in una zona dedicata a uno dei fratelli o sorelle. Ma non preoccupatevi, ci sono altre soluzioni che vi permetteranno comunque di creare un ambiente comodo con angoli personalizzati per ciascuno di loro.

Letti a castello

I letti a castello sono una delle soluzioni più gettonate per le camerette condivise. Sfruttano lo spazio in altezza, permettendo di massimizzare la superficie disponibile per le attività quotidiane. Ce ne sono di tutti i tipi, con scale integrate o persino con lo scivolo per un tocco di divertimento! Assicuratevi di scegliere un modello robusto e sicuro, con protezioni e scale facili da usare. Però, ricordate che è importante valutare l’età dei bambini e assicurarsi che il letto a castello sia adatto alle loro esigenze e sicurezza. Se uno dei fratellini è ancora troppo piccolo, sarebbe meglio optare per un’altra soluzione.

Letti ad angolo

Un’altra opzione interessante è quella di disporre i letti ad angolo. Li potete posizionare in modo tale da formare un angolo retto, lasciando spazio libero al centro della stanza e creando un’atmosfera davvero originale. Potete usare letti singoli a terra o letti a castello disposti a L. Questa scelta darà una sensazione di separazione tra i letti e darà a ciascun bambino il suo angolo privato.

Letti a scomparsa

Se lo spazio è limitato o desiderate una soluzione più flessibile, i letti abbattibili o a scomparsa sono fantastici. Si chiudono quando non sono in uso, liberando spazio prezioso durante il giorno. Potete montarli direttamente a parete o integrarli in mobili multifunzionali come armadi o scrivanie. In questo modo, Sfrutterete lo spazio in modo efficiente, avendo letti comodi e funzionali per i bambini. Alcuni modelli hanno anche una scrivania integrata, così da poter avere uno spazio studio durante il giorno.

Letti container disposti ad angolo
Letti container ad angolo by Dielle
Letti ad angolo per bambini
Letti con contenitore ad angolo

Colori e temi neutri

Far mettere d’accordo due fratelli o sorelle su come decorare la stanza può essere un po’ complicato, ma non preoccupatevi, c’è una soluzione che di solito funziona alla grande! Scegliete una palette di colori e temi neutri. In questo modo, i bambini o ragazzi potranno esprimere la loro personalità attraverso accessori e decorazioni senza che i colori dominanti siano troppo invadenti. I toni pastello o le combinazioni di bianco e legno o grigio sono delle ottime scelte. Così creerete un ambiente rilassante e adatto sia a maschietti che a femminucce. 

Camera bambini con castello basso
Soluzione di castello basso per due

Conclusione

Arredare una cameretta condivisa può essere davvero un’esperienza divertente e gratificante per i genitori! Con un po’ di pianificazione e un tocco di creatività, potrete creare uno spazio funzionale e accogliente che si adatti alle esigenze e alla personalità di ciascun bambino o ragazzo.

L’organizzazione dello spazio è fondamentale, quindi valutate con attenzione tutte le opzioni. Utilizzate colori e temi neutri per creare un ambiente armonioso, così che i vostri piccoli possano sentirsi a proprio agio. Potete anche prendere in considerazione i letti a castello, letti ad angolo o letti abbattibili per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.

Un altro trucco utile è trovare soluzioni creative per lo spazio di archiviazione, così da mantenere tutto in ordine. E cosa c’è di meglio che creare delle zone personalizzate per i bambini? Lasciate che i vostri piccoli partecipino al processo decisionale e lasciate che la loro creatività si esprima attraverso accessori e decorazioni.

 

Tags :
Share This :