Introduzione
Sappiamo tutti che mantenere l’ordine nelle camerette dei vostri figli può essere una sfida monumentale. Questi spazi devono svolgere molteplici funzioni: essere un luogo per giocare, disegnare e rilassarsi, il tutto mentre riflettono la personalità in costante evoluzione del vostro bambino. Vi siete mai chiesti se sia davvero possibile avere una stanza che sia sia pratica che esteticamente piacevole? La risposta è certamente “Sì!” Basta tenere presenti alcuni elementi di design fondamentali in fase di progettazione della cameretta.
L'organizzazione degli spazi
Perchè i bambini possano tenere in ordine la loro cameretta questa deve essere ben organizzata. Ogni cosa deve avere il proprio posto. Il modo più semplice per farlo è che la cameretta venga suddivisa (fisicamente o idealmente) in zone dedicate diverse a seconda dell’attività che il bambino vi svolge.
La zona riposo
La zona dedicata al riposo è quella ovviamente più importante. Il letto ed il comodino (o in alternativa una mensola) sono gli arredi essenziali per questa zona. E proprio il letto può aiutare molto nell’organizzazione dello spazio e nel mantenimento dell’ordine in cameretta. Il letto, infatti, se dotato di capienti cassettoni può avere la doppia funzione di luogo per il sonno ma anche di contenitore per i giochi oppure i vestiti dei bambini. Anche un letto col classico box contenitore cui si accede attraverso la rete sollevabile può essere utile in questo senso, anche se più adatto ai ragazzi che ai bambini più piccoli.
I cassetti del letto possono essere su guida, quindi essere solidali al letto, ed in questo caso sono più adatti a contenere per esempio vestiti o biancheria, mentre i cassetti su ruote, col fatto che possono essere spostati rispetto al letto, possono essere facilmente portati nell’area giochi per esempio dimostrandosi quindi più adatti a contenere i giocattoli dei bambini.

La zona gioco
Altra area importante, soprattutto nelle camerette di bambini in età prescolare, è una zona dedicata al gioco. Questa può essere facilmente delimitata per esempio attraverso un grande tappeto e delle librerie. Questi elementi delineano uno spazio in cui è accettabile fare “disordine” e rende più facile riordinare, dato che tutto deve finire all’interno di quella zona.
I giochi possono essere facilmente raccolti e riposti in ordine utilizzando delle scatole impilabili di diversi colori per diversi tipi di giocattoli che permettano ai bambini di riconoscere il contenuto.
Scatole e ceste possono inoltre trovare facile collocazione nei vani bassi della libreria. A questo scopo è bene che questa disponga di vani sufficientemente profondi per accoglierli (la misura ideale è tra i 40 ed i 45 cm circa).
Anche dei pensili disposti ad altezza bambino sono utili in questa area della cameretta. L’importante è che non si trovino ad un’altezza pericolosa o che intralcino il flusso del movimento.

Spazio Relax
Per i ragazzi più grandi la zona relax può essere realizzata per esempio sfruttando la zona bassa di un letto a soppalco. Anche qui una poltroncina o dei grandi cuscini aiutano a creare un ambiente confortevole dove ascoltare la musica o leggere.

Area creativa
Altra zona immancabile soprattutto nella cameretta dei bimbi più piccoli l’area per disegnare . Anche qui cassettoni e ceste, oltre ad un tavolino e delle mensole sono perfetti per tenere organizzato il tutto. Molto bella da aggiungere in quest’area è anche una lavagna con dei pennarelli o gessetti.


L'armadio
Tenere in ordine vestiti ed accessori è facile se l’armadio è ben organizzato. Innanzittutto dobbiamo renderlo a misura di bambino con cassetti, ripiani e un tubo alla loro portata. I cassetti possono essere usati per la biancheria mentre i cassettoni più alti per felpe e tute. L’armadio è comunque un elemento versatile che può essere riorganizzato con facilità col crescere del bambino.I ripiani ed i tubi sono spostabili e se mancano possono essere aggiunti senza problemi.
Aggiungete anche dei pratici appendini all’interno delle ante.



Conclusione
Ricordate, la chiave per mantenere un ambiente ordinato è creare un sistema che il vostro bambino possa seguire facilmente. Coinvolgeteli nel processo decisionale, in modo che si sentano parte del progetto e siano più inclini a mantenere l’ordine. Se vi sembra un compito arduo, il nostro team di esperti specializzati in arredamento per bambini e adolescenti è sempre a vostra disposizione. Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi a creare una stanza funzionale, elegante e facile da mantenere in ordine.
Scrivete a info@spaziojunior.com o cliccate sul link https://www.spaziojunior.com/servizi/