Spaziojunior

Letti evolutivi: un investimento per il futuro dei tuoi figli!

LETTI

Indice

Scegliere prodotti di qualità, sicuri, che durano a lungo, che hanno più funzioni o che si possono riusare nel tempo è ormai fondamentale per ciascuno di noi sia per una scelta di sostenibilità ambientale che di risparmio economico.

I letti evolutivi per bambini rientrano perfettamente  in questo trend. In questo articolo andiamo quindi ad analizzare le principali tipologie di letti evolutivi per bambini presenti sul mercato, distinguiamo le fasce di età d’utilizzo, elenchiamo i principali vantaggi per ciascuna tipologia ed infine rispondiamo alle principali domande che i genitori si fanno riguardo a questi letti.

I letti evolutivi: cosa sono

Un letto evolutivo è un tipo di letto progettato per adattarsi e crescere insieme al vostro bambino, offrendo una soluzione d’arredo flessibile e di lunga durata per la camera dei più piccoli. Questi letti sono disegnati per trasformarsi e soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei bambini, dalla prima infanzia fino all’adolescenza.

Il concetto alla base di un letto evolutivo è quello di fornire un mobile che possa essere modificato nel corso degli anni per dare vita a diverse configurazioni o cambiamenti di misure grazie alla rimozione, aggiunta o modifica di parti della struttura.

Tipologie di letto evolutivo

Fondamentalmente i letti evolutivi si possono suddividere in tre categorie

Lettino evolutivo per neonati

Si tratta del classico lettino con le sbarre per neonati. Fin dall’origine il lettino evolutivo  è dotato di un materasso un po’ più grande, di solito 70 x 140 cm, invece del classico materasso da  60 x 120 cm.

Grazie alla possibilità di rimuovere le sbarre e di aggiungere degli elementi per la trasformazione (inclusi o acquistabili in un secondo momento) questo lettino, di solito dedicato alla fascia di età 0-2 anni, può invece evolvere ed estendere la propria durata  a tutta la fascia di età prescolare quindi fino ai 6 anni  circa.

I modelli di lettino evolutivo disponibili sul mercato sono davvero tanti e spesso molto diversi tra loro, con configurazioni e trasformazioni dalle molto semplici a quelle più complesse .

Ecco un esempio:

lettino evolutivo elemental
Lettino evolutivo Elemental

Lettino evolutivo montessoriano

Il lettino montessori è progettato per supportare la ricerca dell’autonomia ed indipendenza dei bambini fin da piccolissimi. Per questo il lettino montessori è un letto basso, col materasso questo letto non è più alto di 20/25 cm da terra. In questo modo il bambino anche piccolo può scendere e salire dal letto da solo senza problemi.

Ma proprio per la loro struttura così bassa questi letti non sono adatti ai bambini più grandi che per poter salire comodamente hanno bisogno invece di un letto un po’ più alto. Per questo alcuni modelli di letto montessoriano sono disponibili con degli appositi kit di trasformazione che permette di sollevarli ad un’altezza di 50 cm circa rendendoli adatti anche ai bambini più grandi ed estendendo la loro  durata ed usabilità nel tempo.

Un modello particolarmente interessante è il letto LITTLE FLO che non necessità dell’acquisto di integrazioni, ma è dotato fin dal principio di tutto quanto necessario per accompagnare il bambino fino all’adolescenza inoltrata. In più è disponibile nella versione singolo, piazza e mezza o matrimoniale alla francese così da essere adatto nei primi anni di vita ad accogliere bimbi e genitori per le fiabe della buona notte o per la fase dell’addormentamento, ma anche per i giovani adolescenti che desiderano un letto dalle dimensioni generose.

Letto trasformabile

Si tratta in questo caso di un letto singolo o piazza e mezza che attraverso degli appositi kit di trasformazione può diventare un letto a baldacchino, un letto rialzato con uno spazio gioco sottostante oppure un vero e proprio letto a castello o viceversa.

Da letto gioco...
Letto da ragazzi Kira
... a letto singolo per ragazzi

Rientrano nella categoria dei letti trasformabili anche i lettini convertibili per neonati che si possono trasformare da letto con le sbarre in una vera e propria cameretta. Infatti, fatta eccezione per l’armadio che non è compreso, nel letto convertibile possono essere comprese fin dall’origine, a seconda del modello,  una scrivania, dei pensili, delle cassettiere.

Il letto trasformato si può usare di solito almeno fino agli 8/10 anni, o addirittura fino all’adolescenza inoltrata con un risparmio economico non indifferente.

lettino convertibile
Letto convertito

Età di utilizzo

  1. Il lettino evolutivo di solito si usa da 0 ai 6 anni circa e prevede due fasi di utilizzo da 0 a 2 anni sotto forma di letto con le sbarre e dai 2 ai 6 anni sotto forma di lettino trasformato. 
  2. Il lettino montessoriano evolutivo si utilizza di solito dall’anno di età circa fino all’adolescenza ed in alcuni casi fino all’età adulta .In questo caso gli step sono di solito 2: la fase del letto con le sponde di protezione fino intorno ai tre anni, la fase del letto più alto dai 3 anni in su 
  3. I letti trasformabili variano molto sul piano dell’età di utilizzo. Normalmente vanno dai 3 anni in su, ma le culle convertibili per esempio possono essere usate fin dai primi mesi di vita.

I principali vantaggi

Scegliere un letto evolutivo, indipendentemente dal modello, rappresenta innanzitutto una scelta di consapevolezza ambientale. Sono letti fatti per essere usati per tantissimi anni. Grazie a questi letti non è necessario cambiare letto ogni 3 o 4 anni con un grande risparmio di risorse ambientali. Allo stesso tempo anche sul piano economico il risparmio è importante.

Anche per il bambino i vantaggi sono importanti: il letto evolutivo offre uno spazio personale che cresce e si adatta alle sue esigenze, promuovendo un senso di appartenenza e stabilità.

DIY e personalizzazione

I letti evolutivi sono tendenzialmente dei letti semplici, facili da installare e che anche nella trasformazione non richiedono l’intervento di montatori professionisti. Molti i modelli disponibili in legno naturale – soprattutto i letti montessoriani – , ma numerosi anche quelli laccati e colorati in nuance tendenzialmente sobrie.

Se sei alla ricerca di un letto che accompagni il tuo bambino nella sua crescita e che sia allo stesso tempo funzionale e stiloso, allora i letti evolutivi sono la soluzione ideale.

Cosa aspetti? Contattami per una consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti a creare la cameretta dei sogni per il tuo bambino!

Tags :
letti evolutivi
Share This :