Trasformare la stanza di un bambino/ragazzo in uno spazio funzionale, ben organizzato, ma allo stesso tempo assolutamente piacevole sul piano estetico è un obiettivo a cui molti genitori tendono. In questo le composizioni di pensili per la zona studio, sopra al letto o per un’area della stanza dedicata al gioco possono rappresentare una soluzione versatile e comoda.

Tipi di elementi pensili
I pensili sono elementi d’arredo fondamentali del design funzionale degli interni, in quanto offrono sia un’estetica accattivante che soluzioni pratiche per il contenimento. Dall’esposizione di giochi e libri agli oggetti di uso quotidiano, il pensile giusto può trasformare l’aspetto e la funzionalità di una cameretta.
Ecco le principali tipologie di pensile di tendenza nelle camerette di bambini e ragazzi.
La mensola
Questa è la forma base di scaffalatura, apprezzata per la sua versatilità. Realizzate in materiali diversi come legno, metallo e vetro, sono ideali per esporre libri, giocattoli e oggetti decorativi, trovando posto in ogni tipo di cameretta, dalle mensole ispirate a Montessori per i più piccoli a strutture più elaborate per gli adolescenti.


I pensili a giorno
I pensili a giorno combinano la semplicità delle mensole con elementi strutturali aggiuntivi, creando spazi definiti per conservare e mostrare gli oggetti. Il loro design aperto è particolarmente adatto per bambini e ragazzi ed allo stesso tempo permette loro di mantenere in ordine le loro cose.
Possono avere dimensioni molto varie e permettono di formare delle originali composizioni perfette per la cameretta.

I pensili con anta a ribalta
Per chi è alla ricerca di un equilibrio tra aperto e chiuso, i pensili con anta a ribalta offrono una soluzione versatile. Il meccanismo dell’anta a ribalta consente un facile accesso, mantenendo gli oggetti al riparo dalla polvere e fuori dalla vista quando sono chiusi. I pensili chiusi in generale sono una soluzione perfetta per arredare in modo personalizzato e con stile ed originalità la cameretta soprattutto nelle stanze di quei bambini/ragazzi che soffrono di allergia alla polvere.
I pensili verticali
I pensili alti sono progettati per massimizzare lo spazio verticale, il che li rende una scelta ottimale per le stanze di dimensioni ridotte.
Caratteristiche principali
La profondità
La profondità di un pensile influisce in modo significativo sulla sua capacità di contenimento e sul suo impatto visivo all’interno della cameretta. Quando si sceglie la profondità del pensile, occorre quindi tenere conto delle dimensioni totali della stanza, della zona della stanza che stiamo arredando e degli oggetti che si intende riporre. La profondità dei pensili per le camerette può variare dai 20 cm circa minimo per arrivare alla profondità armadio passando attraverso numerose profondità intermedie a seconda dell’offerta delle singole case produttrici. Nella cameretta, soprattutto quando sono piccole, è preferibile usare pensili meno profondi che risultano più leggeri e meno impattanti.

La sicurezza
La sicurezza dovrebbe sempre essere una priorità assoluta nei mobili per bambini. E’ importante scegliere pensili con sistemi di montaggio a parete sicuri e collaudati, e di cui si conosce la capacità di carico. Gli oggetti più pesanti come i libri per esempio richiedono pensili con una capacità di carico maggiore. Verificate quindi sempre sia la portata dei singoli pensili che andate a scegliere che la struttura della parete in cui li andrete ad installare e ricordatevi di non sovraccaricare mai pensili e mensole.
Il pensile giusto per ogni zona
Selezionare il pensile perfetto a seconda della zona della cameretta da arredare implica molto di più che scegliere un colore o uno stile. Si tratta di capire la funzionalità di queste unità d’arredo, assicurandosi che soddisfino appieno la funzione cui sono destinati e si integrino nel design complessivo della cameretta.
La zona del letto
Si tratta di solito di pensili pensati per essere funzionali al letto. Possono per esempio sostituire un comodino in assenza di spazio o integrare un led di servizio al letto. Altre volte hanno una funziona prettamente decorativa.

La zona studio
Le composizioni di pensili per la zona studio sono varie ed ampiamente personalizzabili. Di norma in questa zona della cameretta si realizzano composizioni miste con pensili aperti e chiusi. I materiali più utilizzati sono il legno ed in genere materiali e pensili sono scelti per supportare pesi importanti come i libri.
La loro configurazione inoltre dovrebbe supportare una buona organizzazione di libri ed altri materiali per lo studio.

La zona gioco
Le composizioni di pensili a muro possono essere un valido supporto all’organizzazione della zona gioco dei bambini dove possono essere d’aiuto per mantenere l’ordine.

Le esigenze di conservazione dei bambini si evolvono man mano che crescono. E’ importante quindi scegliere elementi d’arredo che rimangano funzionali nel tempo. I pensili in questo senso sono versatili e funzionali. I pensili che per esempio nella cameretta in età prescolare vengono usati per organizzare la zona della creatività e/o del gioco, quando il bambino va a scuola possono essere alzati e spostati sopra la scrivania senza grossi problemi.