
Sappiamo tutti che mantenere l’ordine nelle camerette dei vostri figli può essere una sfida monumentale. Questi spazi devono svolgere molteplici funzioni: essere un luogo per giocare, disegnare e rilassarsi, il tutto mentre riflettono la personalità in costante evoluzione del vostro bambino. Vi siete mai chiesti se sia davvero possibile avere una stanza che sia sia pratica che esteticamente piacevole? La risposta è un sonoro “Sì!”
In questa guida dettagliata, vi accompagnerò attraverso una serie di strategie e consigli pratici per trasformare delle camerette caotiche in oasi di ordine e stile.
Siete pronti a scoprire come raggiungere l’equilibrio perfetto tra funzionalità ed estetica? Continuate a leggere e preparatevi ad essere ispirati.
Cestini e Ripiani Bassi
Cestini: Utilizzate cestini in tessuto o vimini applicando loro delle etichette che indicano cosa va messo all’interno: peluche, mattoncini, giocattolo, ecc. Questo aiuta anche i più piccoli a capire dove vanno riposte le cose.
Ripiani Bassi: Installate mensole o ripiani ad un’altezza accessibile ai vostri bambini, così possono prendere e riporre i giocattoli da soli.
Armadio: Anche l’armadio aiuta a tenere in ordine le cose dei bimbi. Inserite cassetti e ripiani alla loro altezza, ma anche dei ganci per appendere i loro piccoli oggetti.



Scatole Colorate e Zona Gioco Separata
Scatole Colorate: Utilizzate scatole impilabili di diversi colori per diversi tipi di giocattoli. Per esempio, il rosso per i mattoncini Lego, il blu per le macchinine e così via. Questo rende il processo di riordino una sorta di gioco. In alternativa potete usare ceste facilmente estraibili ed aperte sopra che permettano ai bambini di riconoscere il contenuto.
Zona Gioco Separata: Create una zona gioco distinta con tappeti o stuoie. Questo delinea uno spazio in cui è accettabile fare “disordine” e rende più facile riordinare, dato che tutto deve finire all’interno di quella zona. Anche qui mensole e contenitori sono un must per tenere tutto in ordine.
Letto con cassettoni: Scegliete un letto con dei capienti cassettoni in cui riporre giochi e libretti ed all’occorrenza anche i vestiti. Poi inserite all’interno dei divisori oppure delle scatole per tenere suddivise ed in ordine le cose.



Spazio Lettura: Mensole e Contenitori Personalizzati
Portapenne: Usate barattoli di plastica trasparente per matite, penne e altri piccoli oggetti. Ogni barattolo può avere un’etichetta e un posto fisso su una mensola.
Lavagna: Inserite in cameretta una lavagna. Aggiungete un mobiletto per i libri o delle mensole ed un bel tappeto con dei cuscini per creare una comoda zona disegno/lettura.
Zone dedicate: Inserite un tavolino e delle sedie a misura del vostro bambino, magari dotandolo di un pratico rotolo porta carta da disegno per tenere tutto a sua disposizione ed in ordine.


Ricordate, la chiave per mantenere un ambiente ordinato è creare un sistema che il vostro bambino possa seguire facilmente. Coinvolgeteli nel processo decisionale, in modo che si sentano parte del progetto e siano più inclini a mantenere l’ordine. Se vi sembra un compito arduo, il nostro team di esperti interior designer specializzati in arredamenti per bambini e adolescenti è sempre a vostra disposizione. Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi a creare una stanza funzionale, elegante e facile da mantenere in ordine.
Scrivete a info@spaziojunior.com o cliccate sul link https://www.spaziojunior.com/servizi/